Ingegneria Elettronica A.A. 2007/2008, Analisi Matematica II (primi cinque crediti)

risultati dei compiti del 20/9/08 analisi I primi 5 crediti : Bigi 22, Ferrara 17, Passi 19, Polletta 17, Tomai Pitinca 22.

Verbalizzazioni venerdi' mattina alle ore 9.30. Per chi non potesse facciamo lunedi' prossimo alle 14.30. Il successivo è giovedì 2 ottobre alle 16.00 nel mio studio

voti del 6 settembre 2008 verbalizzazioni a dopo il 20 settembre. Visione dei compiti giovedi' 11/9 alle ore 15.00 nel mio studio. Le soluzioni non verranno messe in rete.

secondo recupero testi e soluzioni e voti (eventuali verbalizzazioni alla prossima settimana. Farò sapere quando).

secondo esonero , voti. Per chi ha sostenuto il secondo esonero i voti sono stati: 13+13+14. Per chi recuperava i voti sono stati: 4+4+6+8+8+10. Chi ha riportato il risultato sugli appositi spazi ha avuto un 5% in più sul singolo esercizio. Chi ha scritto in bella ha avuto un 5% in più sul voto finale. Per superare l'esame bisogna avere preso una media dei due esoneri oppure al recupero un voto superiore 16,5.

primo esonero soluzioni e voti

Per i voti ho dato 12 al primo problema (4+4+4) e 6 agli altri. A quelli che hanno scritto nella zona sottostante ho aumentato il voto del 5%. La prossima volta a costoro non aumentero' il voto ma lo diminuiro' a quelli che non lo faranno. Per accedere al secondo esonero bisogna avere 12 (11,6 diventa 12 ma 11,5 no. 11,55 diventa 11,5, 11,56 diventa 11,6 e quindi 12.). Nel computo del voto finale i voti dei due esoneri non vengono approssimati singolarmente ma viene approssimata la loro media aritmetica al numero intero secondo le regole appena dette.

Per vedere i compiti ho chiesto un'aula per le 15.00 di oggi lunedi' 19/11. Non appena la segreteria mi rispondera' ne daro' comunicazione su questa pagina. Senza comunicazione l'appuntamento si intende rinviato.

Venerdi' 9/11 si terra' un ricevimento specifico in vista dell'esonero alle ore 14.30 in aula T6.

Il 10 Novembre si svolgerà il primo esonero. Chi non lo supera passa al primo recupero su tutto il programma. Chi lo supera passa al secondo esonero che si tiene nello stesso giorno del primo recupero. L'ultima prova è il seconso recupero.

Nei secondi 5 crediti la struttura d'esame e' la stessa E NON SI POTRANNO RECUPERARE I PRIMI 5 CREDITI. Gli studenti ai quali è rimasto o eventualmente rimarra' analisi III come ultimo esame alla fine di febbraio, sono pregati di non chiedere un appello di analisi III alla fine di febbraio. Piu' in generale gli studenti ai quali è rimasto analisi III oppure complementi oppure analisi II come ultimo esame, sono pregati di evitare di chiedere "malleabilità valutativa". Tutti sanno che la data della laurea è subordinata al voto dell'ultimo esame e non viceversa.

Le persone che vogliono sostenere l'esame devono mandarmi un messaggio di posta elettronica nella forma: Cognome Nome analisi II. Coloro i quali hanno analisi III o complementi si informino presso la segreteria (credo quella di elettronica) per sapere se possono ancora sostenere separatamente i due esami. A me risulta che l'a.a.06/07 era l'ultimo in cui si potesse fare.

Il ricevimento studenti e' fissato al martedi' ore 16.00 nel mio studio. Se il numero degli studenti e' eccessivo ci si sposta in aula 2pp1. Martedi' 6 novembre l'aula non e' disponibile. Si comincia da martedi' 16/10/07.

nozioni di base sull'equazione di D'Alembert lineare (iperbolica)

nozioni di base sull'equazione del calore (parabolica)

soluzione dell'esercizio 5001 C

esercizi vari

integrazione di forme differenziali chiuse

alcuni esercizi sulla prima parte del corso Gli studenti sono invitati a segnalare ogni possibile errore nelle risposte.

programma del corso

Per avere una idea del livello del corso e delle relative conoscenze richieste si possono scaricare i testi degli esami dello scorso anno e le relative soluzioni qui , qui e qui ,

volendo si possono scaricare le seguenti lezioni valide fino al Teorema di Stokes

alcune righe sulla convergenza non uniforme di serie di Fourier

alcune osservazioni sulle normali alle superfici

un integrale indefinito nella lezione del 26-10-05

integrali curvilinei, doppi, tripli e superficiali; equazioni differenziali (l'argomento equazioni differenziali non fa parte del programma ma entrera' nella seconda parte di questi primi 5 crediti qaundo si trattera' di studiare l'equazione delle onde. Gli studenti che hanno poca dimestichezza con esso sono pregati di riprenderlo).